Stanno arrivando da tutta Italia per il San Valentino di Vico del Gargano, per i quattro giorni di festa che il ‘paese dell’amore’, devoto al ‘santo degli innamorati’, dedica al suo Patrono.
Arrivano in bicicletta, come hanno fatto i ciclisti del Wildboar Bike Club di San Giovanni Rotondo, oppure in pullman, in camper e in auto, come hanno fatto le comitive arrivate domenica da Taranto, Trani, Cerignola. E, naturalmente, arrivano tante coppie che hanno deciso di trascorrere fine settimana e ‘ponte’ del cuore fino al 14 febbraio a Vico del Gargano.
Il borgo è già completamente addobbato con decorazioni, cuori, le profumate e succulente arance vichesi, alloro, mimose e ghirlande. Fino al 14 febbraio, poi, ci saranno la musica, la sagra-mercato di San Valentino con decine di stand di produttori, artigiani, degustazioni delle tipicità. In Piazza San Domenico, si svolge CioccolaTIAMO, la Festa del Cioccolato: sarà possibile ammirare e gustare creazioni gustose, piccole opere d’arte del sapore realizzate da pasticceri e cioccolatai. E, ancora, l’area degustazioni, gli spettacoli teatrali e le poesie dai balconi.
Oggi, lunedì 13 febbraio, oltre alla Festa del Cioccolato e a tutti gli altri appuntamenti fissi con musica, street art, sagra delle arance e delle tipicità, alle ore 19 in Chiesa Madre si terrà il concerto dell’Istituto Manicone-Fiorentino; alle ore 20, in aula consiliare, il Laboratorio teatrale K2 metterà in scena “L’amore secondo noi”, da Neruda a Prevert.
Martedì 14 febbraio, alle ore 11.30, la solenne e suggestiva processione della statua di San Valentino attraverserà le vie del borgo. E’ un appuntamento molto sentito e partecipato. Sarà preceduto, alle ore 10, dal corteo musicale dei due complessi bandistici di Vico del Gargano “A.F. Nardini” e “Garganum, la Banda del Gargano”. Dal mattino, il paese si presenterà con vie, archi, chiese, piazze e portali allestiti con decorazioni, cuori, le profumate e succulente arance vichesi, alloro, mimose e ghirlande. Street band e complessi bandistici riempiranno il borgo di musica. Saranno declamate poesie dai balconi. A conclusione della lunga giornata del 14 febbraio, non saranno i fuochi d’artificio a concludere la festa, ma uno spettacolo luminoso fatto di giochi di luce.