Agenzia Valerio

Nel Chiostro Comunale l’incontro pubblico per illustrare l’attuazione delle Zone a Traffico Limitato previste dal nuovo Piano particolareggiato del traffico urbano (P.P.T.U.), “varchi” nei pressi dell’ospedale e in centro.

Incontro pubblico organizzato dall’Amministrazione comunale per presentare alla città le nuove Zone a traffico limitato (ZTL) con telecamere. La serata si è svolta in un clima sereno e i numerosi cittadini presenti non hanno sollevato perplessità sulla decisione e sul percorso intrapreso dall’assessore Giuseppe Siena, percorso condiviso dalla Giunta e dal sindaco Michele Crisetti.

La novità riguarda la decisione di installare un sistema di telecamere, che controlleranno, elettronicamente, alcuni accessi e strade importanti della città. I cosiddetti “varchi”, attraverso le telecamere installate, sono in grado di controllare tutti i veicoli in ingresso e uscita e permettere il transito a chi autorizzato e multano i trasgressori. I “varchi” saranno posizionati in Viale Padre Pio, a Piazza Europa, in Corso Umberto I e nel Borgo antico. Per la zona internazionale (nei pressi dell’ospedale e del poliambulatorio) il sistema elettronico sarà installato in due punti: tra viale Padre Pio e via De Nunzio e nei pressi dell’ospedale, in modo da rendere Zona a traffico limitato viale Padre Pio nel tratto tra la chiesa e il Poliambulatorio. Transitando dal centro della città verso il santuario sarà possibile svoltare solo a sinistra, prevista anche una corsia riservata per le urgenze e per i mezzi di soccorso. Nel centro cittadino il sistema sarà collocato in Piazza Europa, dove solitamente nel periodo estivo viene chiuso al traffico il centro per prolungare l’area pedonale di Corso Umberto I, anche nel corso principale verranno collocate telecamere e a Corso Regina Margherita e in altri ingressi nel borgo antico, (per il centro storico è iniziato un percorso di confronto tra l’amministrazione, la Polizia Locale e il comitato dei cittadini residenti anche per risolvere la questione parcheggi).

La decisione di installare i varchi elettronici e prevedere la ZTL non è stata priva di polemiche. Nei giorni scorsi i consiglieri comunali Antonio Pio Cappucci, Mauro Ciavarella, Gaetano Cusenza, Domenico Gemma e Nunzia Canistro si sono dichiarati contrari al nuovo Piano e hanno chiesto  la revoca della delibera , «Per evitare danni all’utenza di Casa Sollievo della Sofferenza, a chi sceglie di ricoverarsi e farsi curare nel nostro ospedale, e ai numerosissimi pellegrini che si recano nei luoghi di San Pio da Pietrelcina».

«Le critiche sollevate a questo piano, e in particolare alla decisione di chiudere al traffico il tratto tra il Pronto soccorso e il Poliambulatorio, denotano una cultura amministrativa limitata- ha detto Giuseppe Siena, assessore alla viabilità-. I piani si valutano con i tecnici, dopo uno studio serio e dopo una necessaria sperimentazione. Non si può a parole dichiarare che un piano sia “inapplicabile”. Oggi non ci possiamo più permettere che ci siano questi problemi di viabilità, in modo particolare nei pressi dell’accesso al pronto soccorso. Queste sono scelte condivise con la dirigenza di Casa Sollievo della Sofferenza e sono pensate per migliorare la viabilità e non per creare danni all’utenza. Con il sistema a controllo elettronico si eviteranno file e ingorghi e ci sarà l’accesso prioritario per mezzi di soccorso e per le urgenze».

Durante la presentazione è intervenuto anche il sindaco Michele Crisetti che ha sottolineato come sia necessaria una pianificazione della mobilità automobilistica in città, «sia per le questioni di traffico ma anche per la tutela dell’aria, dell’ambiente e della sua salubrità, è questa la filosofia di fondo».  Il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Bramante, si è soffermato sull’intervento che riguarderà il centro della città. «Non ci sarà più la chiusura al traffico manualmente in Piazza Europa- ha detto Bramante- cosa sempre complicata viste le poche risorse a disposizione, anche per Corso Umberto è indispensabile un controllo elettronico per regolamentare efficacemente l’area pedonale».

Il sistema elettronico dovrebbe essere operativo entro la fine del 2023, dopo la conclusione del percorso di autorizzazioni e l’acquisto e il posizionamento del necessario.

Kronos Bar

ADV Fini autosalone