Agenzia Valerio

Oggi è la giornata al contrasto alla siccità, «Occorre puntare su un sistema integrato che deve vedere urgente e concreta attuazione», spiega la senatrice Naturale.

«Ogni anno l’ONU dedica la giornata del 17 giugno agli sforzi globali per fermare il degrado delle aree aride e contrastare la siccità. Domani, sabato 18 giugno, con una delegazione del Movimento cinque stelle di Capitanata, composta dal senatore Marco Pellegrini, la deputata Carla Giuliano e la consigliera provinciale Nunzia Palladino, visiteremo gli impianti della diga di Occhito, tra la Puglia e il Molise, per avere aggiornamenti sulla situazione dell’invaso», dichiara la senatrice Gisella Naturale (M5s), fortemente impegnata nel settore dell’agricoltura.

«Il tema è estremamente delicato, in parte imputabile alla crisi climatica in atto e in parte derivato da una mancanza di una corretta manutenzione delle infrastrutture e da una implementazione tecnologica ormai non più rinviabile che garantisca una netta riduzione  degli sprechi e il recupero di tutta l’acqua possibile. Da qui la creazione di nuovi invasi, il potenziamento degli impianti di depurazione e un utilizzo intelligente di questa preziosa risorsa anche attraverso sistemi di irrigazione innovativi. La giornata organizzata domani- aggiunge la senatrice Naturale- fa parte di una costante attenzione al tema per il quale sto mettendo in campo una serie di iniziative che si muovono nella direzione di pianificare e gestire azioni consapevoli nella grande responsabilità di tutti nel difendere e tutelare questo bene primario che è l’acqua. Anche l’Europa ci costringe alla difesa dell’acqua con la direttiva che riguarda il rispetto del Deflusso ecologico dei corsi d’acqua, più stringente rispetto al Deflusso Minimo Vitale in vigore. Occorre puntare su un sistema integrato che deve vedere urgente e concreta attuazione. A breve organizzerò un incontro tecnico-politico nella necessità di non disperdere le opportunità che evidenziano i nuovi dati raccolti dall’Autorità di bacino Appennino meridionale sul volume d’acqua disponibile  tra Puglia e Molise», conclude la senatrice Gisella Naturale (in foto).

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone