Agenzia Valerio

Questa mattina il professore dell’Università di Foggia e storico del cinema, Eusebio Ciccotti, è intervenuto nella trasmissione condotta da Toni Augello, in studio anche il giornalista Gennaro Tedesco. 

A Padre Pio Tv si torna a parlare del film di Abel Ferrara, “Padre Pio”, durante lo spazio condotto da Toni Augello sono intervenuti lo storico del cinema e professore dell’Università di Foggia, Eusebio Ciccotti,  e il giornalista Gennaro Tedesco. Proprio in questi giorni la casa di produzione del film del regista newyorkese, la Interlinea Film, è impegnata nella promozione del film al Festival internazionale del cinema di Berlino, il Berlinale. A breve si dovrebbero avere notizie rispetto alla distribuzione, intanto continuano le proiezioni, dopo la prima nazionale in versione doppiata in italiano a San Giovanni Rotondo dello scorso novembre, il film è stato proiettato, in cinque sale, nei giorni scorsi a Guidonia nel Lazio ad un pubblico di circa 2000 studenti del Polo Liceale Tecnico-Scientifico “Majorana-Pisano”.

Nella trasmissione di Padre Pio Tv si è parlato dell’appuntamento di San Giovanni Rotondo, il giornalista Gennaro Tedesco ha ricordato l’importante sinergia del gruppo, che grazie all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Crisetti, ha organizzato l’evento, con la preziosa collaborazione dei frati del Convento di San Pio.

Il professore dell’Università di Foggia si è invece soffermato sull’importanza del film dal punto di vista della regia e delle scelte di Abel Ferrara. “Il film è un racconto coraggioso, dal punto di vista filmico. Le due vicende, l’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo e l’eccidio del 1920, scorrono in modo parallelo evitando il didascalismo grazie al montaggio alternato. La vita di inizio secolo sul Gargano raccontata in uno stile che ricorda Andrej Tarkovskij”.

L’intervista è disponibile su YouTube a questo link.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone