Sarà inaugurata a Settembre una WebTV di Ateneo, nuovo tassello delle operazioni di divulgazione scientifica promosse dal C-lab dell’Unifg.
Il 7 Settembre 2023, alle ore 17.00, il C-lab coordinato dalla professoressa Giusi Toto inserirà un nuovo tassello nel quadro di “WeUnifg”, un’iniziativa dell’Ateneo foggiano nata con la WebRadio universitaria con l’obiettivo di offrire ai giovani pugliesi uno spazio di comunicazione e informazione all’interno di un processo sperimentale e innovativo. Docenti, ricercatori e studenti sono ora pronti a creare un nuovo spazio digitale di dialogo e confronto.
L’Università di Foggia, a partire dal nuovo anno accademico, disporrà di un nuovo spazio in cui studenti, ricercatori e studenti potranno confrontarsi in un percorso di divulgazione culturale e open innovation, grazie al quale promuovere consapevolezza, senso critico e interesse proattivo nei confronti di diversi temi di natura scientifica e sociale: una WebTV di Ateneo. “Stando alla prestigiosa classifica Censis delle Università italiane 2023-2024, l’Università di Foggia si distingue a livello nazionale sul parametro della comunicazione e dei servizi digitali, totalizzando ben 93 punti su 100” ci rivela il Rettore dell’Unifg, prof. Lorenzo Lo Muzio. “Un risultato che, per un Ateneo in crescita come il nostro, è a dir poco eccezionale, proprio perché curare i canali comunicativi significa spianare la strada per uno sviluppo sempre maggiore e sempre più agganciato alle necessità del territorio e dei giovani”.
A seguito di una fortunata intuizione della professoressa Giusi A. Toto, docente ordinaria di Pedagogia Speciale e Didattica e coordinatrice del Contamination Lab (C-Lab), lo scorso anno nasce “WeUnifg: la Web Radio dell’Università di Foggia”; i tempi sono ora maturi per aggiungere un altro importante tassello alle progettualità del C-lab che permetta alla comunità accademica di nutrire e sostenere un dialogo con il territorio e le aziende del territorio, oltre che a sviluppare competenze trasversali negli studenti coinvolti, in una dinamica di apprendimento attivo che favorisca il problemposing e il problem solving, il pensiero critico, le skill comunicative, la creatività e le capacità di mediazione.
I contenuti della WebTV, così come quelli della Radio, saranno disponibili in open source e reperibili sui canali web ufficiali, sui canali social e sulle principali piattaforme di video streaming.