Agenzia Valerio

25 appuntamenti, tantissimi ospiti, circa 20 produttori e molto altro per la 7^ edizione dell’evento.

La 7^ edizione de “La Settimana dell’Olio” è in programma dal 28 agosto al 1° settembre 2023 a Vieste. La capitale del turismo pugliese sarà anche capitale dell’olio extra vergine d’oliva grazie all’evento organizzato dal Comune di Vieste.

Cinque giorni per un mondo di appuntamenti alla scoperta dell’oro verde di Vieste: mercatini, corsi di assaggio, spettacoli, degustazioni, laboratori, cooking show, speech e incontri a tema rivolti agli abitanti di Vieste, ai turisti, ai curiosi e agli appassionati di olio.  A fare da scenario agli eventi in programma saranno uliveti secolari, frantoi, terrazze panoramiche e piazze suggestive della città.

«Abbiamo investito molto in questa iniziativa e continuiamo a farlo perché siamo convinti che possa essere un volano per l’economia del territorio. L’olio extravergine di oliva è il principale prodotto alimentare della nostra terra, con questo e altri eventi miriamo a raggiungere livelli qualitativi sempre più alti» afferma l’assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste Dario Carlino, che ha affidato la direzione organizzativa de “La settimana dell’Olio” a Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di olio.

«Quella dell’olio rappresenta la principale produzione agroalimentare del Gargano, crediamo che questo sia un grande patrimonio da valorizzare e lo stiamo facendo con una serie di eventi che danno la possibilità a tutti di conoscere l’olio extra vergine di oliva nelle sue varie sfaccettature», dichiara la Pupillo.

Saranno tutte garganiche le aziende protagoniste del mercatino dei produttori presente ogni giorno, a partire dalle ore 20.30, a Marina Piccola. I visitatori potranno conoscere da vicino il mondo dell’olio extra vergine di oliva e assaporarne il gusto inconfondibile. A guidare i partecipanti alla scoperta dell’oro verde di Vieste saranno tanti ospiti d’eccellenza: maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, panificatori d’eccellenza e innovatori enogastronomici.

Si parte lunedì 28 agosto alle ore 11.00 presso Tenuta Padre Pio con “Pane & Olio”, l’incontro con Grani Futuri che prevede un focus sul saper abbinare e riconoscere un buon pane e un buon olio. Insieme ad Antonio Cera ci sarà il pizzaiolo e panificatore Davide Fiorentini di “O Fiore Mio Hub” (Faenza). È in attesa di conferma la partecipazione all’incontro di Vincenzo Franco, di Pitti Immagine.

Nel pomeriggio alle 18.00 appuntamento al Trabucco di Santa Croce con “Pesca & Olio”, esperienza di pesca dal Trabucco e degustazione guidata di oli EVO, organizzata in collaborazione con l’associazione La Rinascita dei Trabucchi storici.  Alle 20.00 a Marina Piccola MixOilogy, cocktails all’extra vergine, e – a seguire – premiazione delle aziende vincitrici del concorso oleario ExtraGargano 2023. La Prima giornata si concluderà con musiche e canti tradizionali del Gargano a cura di “Tittòmmë”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone