Agenzia Valerio

Evento organizzato dalla Pro Loco e Comune di Carpino, “Ciò che non finisce mai di stupire è l’orgoglio, l’entusiasmo e l’ attaccamento che i giovani hanno nei confronti delle tradizioni, nelle quali ritrovano l’effige della propria identità storica”.

“Un paese senza storia è un paese senza futuro- scrivono in una nota gli organizzatori dell’evento-. La storia è fatta anche di piccole cose e la storia di una piccola comunità come quella di Carpino va letta ovunque, anzi si trasmette oralmente, come si trasmettono le tradizioni. È  proprio in questi semplici parole che si può vedere la storia: un canto, un sonetto, un breve bozzetto riportano il tempo a quello che fu. La nostalgia di quei tempi rivive nitida negli scritti e nelle musiche di Carlo Trombetta (Lavròn) cantautore e artigiano di Carpino scomparso il 16 gennaio 2021.

L’evento si terrà il 27 febbraio, nel centro culturale dedicato ad Andrea Sacco, a Carpino alle ore 18:00. Interverranno il sindaco, Rocco Di Brina, l’assessore alla cultura, Caterina Foresta, il presidente della Pro Loco, Michele Simone e ci saranno gli interventi di Rosario Nido, Michele Russi, Andrea Resce, Bernardo Bisceglia, Francesco Di Perna e gli amici di “Amici di Ze Carle”, musiche a cura di Tittòmme e Tarantafolk.

Carlo nato e morto a Carpino, agricoltore e artigiano, è stato un appassionato di musica, canto e ballo, si infervorava quando in gruppo gli operai e le operaie cantavano durante il lavoro duro dei campi dalla vendemmia alla mietitura del grano, alla raccolta delle olive alla potatura degli alberi. Nei ritagli di tempo ha cercato di apprendere anche i rudimenti della musica, ha imparato a scolpire il legno, da cui ricavava le sue amatissime castagnole, ha imparato a intrecciare canestri col salice e con l’ulivo. In tarda età ha deciso di scrivere un libro. Un vero e proprio corpus di documenti provenienti dalla tradizione orale carpinese ed altri frutto della sua inventiva.

Zije Càrl’, lo zio amato e stimato da tutti, ha rappresentato uno dei pochissimi fotografi della realtà locale, in grado di far rivivere quella sua remota realtà storica alle nuove generazioni tramite sonetti, macchiette, proverbi e strofette.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone