Si è conclusa la IV edizione di Pastore e Pacchiana – Storia di una coppia, l’evento di cultura e tradizione organizzato dall’associazione “Dalla Radice al Fiore”, di San Nicandro Garganico, presieduta da Alessandro Napolitano.
Cuore della due giorni del 22 e 23 luglio, in zona Terra Vecchia, l’antico Rituale della Vestizione della Pacchiana, che ha visto la presenza di Tina Nardella, custode della vestizione, delle signore Katia Palermo e Giovanna Magro, ad eseguire la vestizione, e di Costanza di Leo nei panni della pacchiana.
Nella storia, l’abito tradizionale di Pastore e Pacchiana veniva indossato per la prima volta da quelli che ormai erano i promessi sposi, e seguiva all'”ammasciata’ (ambasciata), alla serenata, all’amor, ossia ad un periodo di corteggiamento, e alla “trasciuta”, il fidanzamento, che vedeva l’accoglienza tra le famiglie.
La vestizione era affidata a persone esperte, data la complessità degli abiti, soprattutto il femminile, con tanti strati ed ori, diversi per ceto. Intervenuto anche il primo cittadino di San Nicandro Garganico, Matteo Vocale e l’assessore Giovanni Villani.
Non poteva mancare il contributo della musica tradizionale con due concerti live a Largo Colonna. Il 22 luglio di scena la JAZZABANNA TRIO, direttamente dall’alto Salento, con pizzica pizzica, mazurche, quadriglie e scottish, brani tradizionali che hanno fatto ballare tutti: tanti i ballatori intervenuti anche da San Severo, Foggia, Biccari, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo. Nutrito il pubblico a sedere che ha accompagnato le danze, condividendo il ritmo e la festa.
Il 23 luglio è stata la volta del ONE MAN BAND in Quartet Folk, formazione che ha colorato l’evento con brani dal repertorio dei ballabili e non solo, di tutto il sud Italia, con le ballate di Matteo Salvatore, tarantelle garganiche, tarantelle calabresi e tamurriate, all’ombra del castello normanno svevo. Un successo annunciato la IV edizione di PASTORE E PACCHIANA, a confermare la forza senza tempo della tradizione e della bella musica.
Gli organizzatori dell’evento ringraziano all’Amministrazione Comunale di San Nicandro Garganico per il patrocinio e la Pro Loco cittadina, per l’infaticabile coordinamento di attività ed eventi dell’estate 2023.