Agenzia Valerio

Da mercoledì 26 a sabato 29 luglio, all’interno del cortile della scuola Melchionda, i militanti e gli iscritti del circolo Luigi Pinto ospiteranno dibattiti e concerti accompagnati da birra alla spina e dalla apprezzata gastronomia. 

Si parte mercoledì 26 luglio alle ore 20:30, all’interno del cortile della scuola Melchionda, con un “Dialogo aperto sull’ecologia politica” uno spazio libero di confronto curato da BibliOn, collettivo politico transfemminista che vedrà la presenza di rappresentanti di Friday for future, movimento internazionale di protesta per la giustizia climatica, Gianfranco Pazienza, storico rappresentante di Legambiente, Norberto Guerriero dell’associazione radicale “Mariateresa Di Lascia”. A seguire Jam Session di gruppi musicali.

Giovedì 27 si parlerà di “Diritto allo studio e all’abitare, caro affitti e discriminazioni di classe” con la partecipazione di Link foggia e dei Giovani Comunisti/e. Dalle ore 22 omaggio a Rino Gaetano con i Nomentana 53 (Marco Placentino e Aldo Gorgoglione) e a seguire concerto di Andrea Brunini.

Venerdì 28 sarà la volta di un dibattito organizzato in collaborazione con il circolo Celia Sánchez dell’associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba di San Giovanni Rotondo che vedrà la partecipazione di un rappresentante dell’ambasciata di Cuba in Italia nonché del segretario del circolo Michele Carriera. Si parlerà del criminale bloqueo statunitense nei confronti dell’isola caraibica e di come, a 70 anni dall’attacco alla caserma Moncada che diede inizio alla Rivoluzione, Cuba resista ai tentativi sempre più aggressivi di rovesciare l’esperienza rivoluzionaria.  Seguirà il concerto di Claudia Portuondo y su grupo.

Alle ore 18:30 di sabato 29 luglio, si terrà l’allenamento collettivo in ricordo di Eppe Merla organizzato con la Polisportiva che porta il suo nome.  Alle ore 20:30 incontro dibattito con il segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, Maurizio Acerbo e il professore Marco Barbieri, ordinario di diritto del lavoro dell’università di Bari, che discuteranno della legge di iniziativa popolare sul salario minimo orario. Modererà l’incontro il giornalista Gennaro Tedesco.  A partire dalle ore 22, ci sarà il concerto degli RFC (Ritieniti Fortemente Coinvolto) gruppo ska/punk campano, presente da oltre 20 anni sulla scena musicale. Nel corso della lunga carriera, gli RFC hanno condiviso il palco con formazioni del calibro di Giuliano Palma e The Bluebeaters, Linea 77, Subsonica e molti altri gruppi. A seguire, sorteggio dei numeri vincenti dell’estrazione a premi.

Durante le 4 serate di Rifondazione in Festa sarà possibile firmare per la legge di iniziativa popolare promossa da Unione Popolare per l’istituzione del salario minimo di 10 euro l’ora.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone