L’associazione culturale presieduta da Lio Fiorentino indice per il quinto anno il concorso internazionale di poesia, per il secondo anno previsto anche un contest di fotografia.
Il V concorso internazionale di poesia “Kalè” si articola in quattro sezioni, fanno sapere gli organizzatori dell’evento. La SEZIONE A: “poesia a tema libero in lingua italiana”, la SEZIONE B: “poesia religiosa”, la SEZIONE C : “poesia in vernacolo” (obbligatoria la traduzione in lingua italiana), la SEZIONE D: “poesia riservata a giovani autori”, a tema libero (età di accesso fino a 18anni).
È ammessa la partecipazione a più sezioni. Per ogni opera iscritta al concorso nelle sezioni A-B-C,si richiede un contributo di partecipazione di euro 10,00; la partecipazione alla sezione D è invece gratuita. Per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di euro 25,00. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie di massimo 40 versi ognuna. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative.
Oltre alle sezioni dedicate alla poesie il concorso prevede la SEZIONE E dedicata ad un contest fotografico e prevede 3 categorie: BLACK&WHITE, in questa categoria rientrano gli scatti (editi o inediti) in bianco e nero a tema libero; COLOURS, in questa categoria rientrano gli scatti (editi o inediti) a colori aventi come soggetto la propria terra, il suo territorio e la vita di tutti i giorni; PAESAGGI, in questa categoria rientrano gli scatti (editi o inediti) aventi come soggetto i paesaggi. Le foto possono essere realizzate con qualsiasi mezzo atto a tale scopo (macchina fotografica, smartphone, ecc.), possono essere anche datate (d’archivio). La Scadenza Concorso 25/05/2023.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet Co.municare.it