Si chiama “Modello Puglia”, l’iniziativa promossa da Slow Food che è un vero e proprio metodo di lavoro perché fa leva sulla collaborazione, il dialogo e la condivisione fra l’associazione e le istituzioni.
Slow Food Puglia e Regione Puglia insieme a tutela della biodiversità. Questa volta la sfida, sostenuta dall’Assessorato regionale Agricoltura, riguarda la nascita di nuovi presìdi per valorizzare la biodiversità, straordinario patrimonio di ogni singolo territorio. Per centrare l’obiettivo il metodo più efficace è la sinergia fra gli attori coinvolti a vario titolo nel progetto, istituzioni, associazioni, volontari e professionisti di vari ambiti disciplinari. In altre parole “insieme” è meglio ed anche più efficace.
Si chiama “Modello Puglia”, l’iniziativa promossa da Slow Food che è un vero e proprio metodo di lavoro perché fa leva sulla collaborazione, il dialogo e la condivisione fra l’associazione e le istituzioni. Un vero e proprio laboratorio ed esempio virtuoso da replicare in altre sedi. Tra i punti di forza l’organizzazione di un gruppo di lavoro, attualmente già operativo, costituito da agronomi, veterinari, biologi, contadini, allevatori in grado di evidenziare le caratteristiche dei prodotti/animali coltivati o allevati seguendo precise tecniche tradizionali che rispettano il territorio e valorizzano paesaggi e culture. Questo perché la nascita di un presìdio, che punta a salvare dall’estinzione razze animali autoctone, specie vegetali e prodotti tipici, trasformati e lavorati, della tradizione enogastronomica pugliese, tra cui ortaggi, pani, formaggi, salumi e dolci, coinvolge, a seconda delle circostanze, diverse tipologie di professionisti.
“La Regione Puglia è da tempo impegnata, anche attraverso investimenti mirati, nella promozione di buone pratiche – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia (in foto) – che preservino e tutelino un patrimonio inestimabile, qual è la biodiversità. E la nascita di nuovi presìdi può considerarsi una buona pratica, al pari dell’attività svolta sul territorio da Slow Food e di altre iniziative che portano la firma della Regione. L’unico obiettivo è salvaguardare la storia, la cultura, il paesaggio, le peculiarità enogastronomiche di una regione che ha fama di essere la culla del vivere e mangiar sano”.
“E’ un contributo che Slow Food Puglia vuole dare alla transizione ecologica – ha sottolineato il presidente di Slow Food Puglia, Marcello Longo –. Dobbiamo portare avanti un cambio di paradigma per sperare di lasciare un mondo migliore a chi verrà dopo di noi. Questa interessante operazione, che vede protagoniste Regione Puglia e Slow Food Puglia, è finalizzata proprio a recuperare specie vegetali ed animali che rischiano l’estinzione, in modo tale da lasciare ai posteri un importante scrigno di biodiversità”.