Agenzia Valerio

Il calendario unico degli eventi 2023 e delle esperienze, tra i borghi più belli di puglia, il progetto “patrimoni di puglia”, la nuova campagna “a un weekend da te” e lo spot “michael365” sui cammini.

Intenso tour di promozione per Monte Sant’Angelo, la Città dei due Siti UNESCO e finalista della Capitale italiana della cultura 2025. Alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano ha presentato la candidatura “#MonteSantAngelo2025: un Monte in cammino”, la nuova campagna di comunicazione “La Città dei due Siti UNESCO: a un weekend da te” che sarà promossa su Milano, Torino, Verona e Catania (grazie agli scali attivi con l’Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia), il calendario unico degli eventi 2023 e delle esperienze, la promozione dei Borghi più belli di Puglia e il progetto Patrimoni di Puglia con Andria e Alberobello; alla Borsa internazionale del turismo di Vicenza ha presentato lo spot dedicato ai cammini e al progetto “Michael365”; a Brescia e Assisi gli incontri istituzionali per rinsaldare le collaborazioni.

Da marzo a dicembre, un calendario ricco di cose da fare, da vivere e da gustare. Per scoprire il lato più autentico di Monte Sant’Angelo.Un calendario eventi che prende il via il 18 marzo con le Fanoje di San Giuseppe, enormi cataste di legno infuocate, passa per la Settimana dell’Educazione con le scuole (20-25 marzo), per i suggestivi riti della Settimana Santa, per la sesta edizione del Festival Michael (4-9 maggio), per i grandi appuntamenti sportivi (Rally Costa del Gargano 6-7 maggio, Marathon e medio fondo del Gargano 11 giugno, Vespa gts day 8 luglio, Corrimonte 5 agosto, Slalom 10 settembre), per gli eventi dedicati ai due Siti UNESCO (Monte Sant’Angelo longobarda 24-25 giugno, Buon compleanno faggete UNESCO 7-8 luglio), i grandi appuntamenti di FestambienteSud (20-23 luglio), Raduno dei suonatori di tarantella (28-29 luglio), gli eventi dedicati all’Arcangelo (Corteo storico delle apparizioni di San Michele Arcangelo 24 settembre, Festa patronale 27 settembre – 1 ottobre, Mònde, festa del cinema sui cammini 5-8 ottobre) fino ai grandi contenitori del Summer festival e del Christmas festival.

Tra le esperienze promosse: Biking, trekking, hiking, cammini, escursioni a cavallo, yoga all’aria aperta: da aprile a ottobre, ogni weekend, tante attività nel Parco Nazionale del Gargano. Escursioni e trekking con Gargano natour, i cammini lungo i sentieri della Via Micaelica e della Francigena del Sud con Monte Sant’Angelo Francigena, le passeggiate a Pulsano, nei frantoi, tra le faggete UNESCO della Foresta Umbra, nei Beni culturali e nel centro storico con la Pro Loco e le escursioni in bike con Mooveng.

Lo SPOT https://youtu.be/wQe8MWrptsM – presentato in occasione della Borsa Internazionale del turismo religioso tenutasi a Vicenza – è prodotto dal Comune di Monte Sant’Angelo. Regia: Luciano Toriello. Immagini: Archivio MAD – Memorie Audiovisive della Daunia (Fondo MAP – Memorie Audiovisive dei Pellegrini).

Il sindaco d’Arienzo, inoltre, nei giorni scorsi ha incontrato anche il vicesindaco di Assisi, Walter Stoppini. “Le città di Assisi e di Monte Sant’Angelo sono legate dalla devozione di San Francesco all’Arcangelo Michele, hanno un patto di amicizia e intendono realizzare insieme un progetto di sviluppo del cammino micaelico e sulle città santuario, indipendente dall’esito della candidatura” – è la frase scritta in entrambi i dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2025.

“Il 2022 è stato l’anno in cui abbiamo fatto registrare il record di presenze turistiche dal 2005 ad oggi e finalmente abbiamo una permanenza media che arriva quasi ai 4 giorni. Cresciamo, in un solo anno, del 32%” – annuncia il vicesindaco/assessore al turismo Rosa Palomba, che aggiunge – “Questi risultati, tangibili, sono il frutto di un lavoro strategico di promozione che continueremo a potenziare affinché possano essere sempre più un sostegno concreto all’economia e allo sviluppo del territorio”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone