Agenzia Valerio

“La Puglia è riuscita a dimostrare in questa tre giorni fieristica altamente specializzata: la qualità e l’eccellenza delle nostre produzioni olearie”, spiega l’assessore regionale all’agricoltura.

“Sono fiero e orgoglioso per ciò che la Puglia, ancora una volta, è riuscita a dimostrare in questa tre giorni fieristica altamente specializzata: la qualità e l’eccellenza delle nostre produzioni olearie, ma anche la forza e la tenacia di tutto un comparto che, nonostante numerose difficoltà congiunturali, continua a mantenere un appeal straordinario in  Italia e all’estero”.

È il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, in occasione della giornata conclusiva della 15esima edizione del Salone degli extravergini tipici e di qualità, Olio Capitale 2023 di Trieste, a cui la Puglia ha preso parte con un ampio spazio espositivo, animato dalle Città dell’Olio di Puglia, associazione di rappresentanza dei comuni che producono olio EVO, in collaborazione con la Regione Puglia.

Presenti le Città dell’olio di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana-Grotte, Corato, Mattinata, Minervino Murge, Sannicandro di Bari e San Severo, Biccari, Giovinazzo, Ruvo di Puglia, San Severo, Terlizzi e Trinitapoli.

“Mattinata ha partecipato con la Regione Puglia e l’associazione nazionale delle Città dell’Olio”, si legge in una nota dell’amministrazione comunale, “come già preannunciato alla BIT di Milano,  confermata la terza edizione di FèXtra 2023, festa dell’extravergine d’oliva la kermesse autunnale che celebra il nostro extravergine d’oliva. Con tante novità nella formula e nei contenuti. Dal 13 al 22 ottobre Mattinata sarà nuovamente la capitale pugliese dell’oleoturismo con un programma denso di experience, momenti di approfondimento e conoscenza, visite guidate nei Frantoi, formazione e attività didattica, eventi gastronomici di piazza e naturalmente gli show con artisti di grande rilievo nazionale”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone