Al via la sesta edizione del Festival Michael: Via Micaelica in Europa, Fabio Concato, “la cultura come antidoto alle mafie” con Avviso Pubblico, Longobard experience e borsa del turismo tra i grandi eventi.
Michael è il festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale ed enogastronomico della Città dei due Siti UNESCO. Il Festival celebra la figura dell’Arcangelo Michele nel mondo e i due Siti UNESCO di Monte Sant’Angelo in occasione dell’8 maggio, Festa di San Michele. Dal 4 al 12 maggio la sesta edizione ospiterà sul Gargano grandi eventi: dall’assemblea nazionale di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione (a cui prenderanno parte Emiliano, Decaro, il Prefetto Valiante, il Procuratore Vaccaro, Daniela Marcone e le vedove Luciani, tra gli altri) alla “invasione” di IgersItalia con la Longobard experience e il Consiglio di amministrazione dei Longobardi in Italia (con gli amministratori di Brescia, Cividale del Friuli, Spoleto, Benevento, Campello e Castelseprio-Torba), dalla borsa del turismo BTM con i buyers nazionali ed internazionali alla Festa di San Michele di maggio con il falò, mostre, proiezioni e degustazioni, il convegno internazionale di studi “Meminisse viae. Viaggi, paesaggi e pellegrinaggi tra antichità e medioevo” dell’Università di Bari, dal Rally Costa del Gargano ai laboratori per bambini, il cammino dei due Siti UNESCO e gli eventi con i tableau vivant e il concerto di Fabio Concato.
“Il Festival Michael è nato nel 2018 come un progetto/evento internazionale con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento dal Consiglio d’Europa della Via Micaelica come itinerario europeo. Proprio l’11 maggio, in Lussemburgo, si presenterà il dossier. Se venisse accolto il nostro progetto come rete europea con Mont Saint-Michel, l’Inghilterra, la Spagna, tra le altre, si aprirebbe per i nostri territori e per il suo sviluppo una nuova storia legata ai cammini e ai pellegrinaggi” – dichiara il Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo.
“La sesta del Festival Michael ci proietta verso la Capitale della cultura di Puglia 2024 e il Giubileo 2025” – dichiara il vicesindaco e assessore all’istruzione, cultura, turismo, Rosa Palomba, che aggiunge – “Un’edizione che dedichiamo al ricordo del professor Giorgio Otranto che con i suoi studi e le sue ricerche, insieme al suo staff, hanno contribuito notevolmente al riconoscimento UNESCO delle tracce longobarde nel Santuario. Un’edizione, inoltre, che fa di Monte Sant’Angelo, in quei giorni, luogo di incontro tra amministratori di tanti comuni d’Italiano”.
In programma: La Via Micaelica in audizione al Consiglio d’Europa per chiedere il riconoscimento come “Itinerario culturale europeo” (Lussemburgo, giovedì 11 maggio);Michael e la legalità con l’Assemblea nazionale di Avviso Pubblico (giovedì 4 e venerdì 5);Michael e la storia con il Longobard Experience (sabato 6 e domenica 7) e il convegno internazionale di studi “Meminisse viae. Viaggi, paesaggi e pellegrinaggi tra antichità e medioevo” (da mercoledì 10 a venerdì 12); Michael e la Città dei due Siti UNESCO con BTM Gargano e i buyer nazionali ed internazionali (da domenica 7 a martedì 9); “San Michele di maggio: la festa” e la tradizione con il falò, le proiezioni, concerti, mostre, degustazioni (sabato 6);lo sport con la seconda edizione del Rally Costa del Gargano (sabato 6 e domenica 7);Michael per i bambini con i laboratori “pellegrini per un giorno”, “sammecalere” e “souvenir culinari” (da lunedì 8 a mercoledì 10);”Cammino dei due Siti UNESCO” (sabato 6), trekking/hiking/escursioni a cavallo/yoga nei weekend; patrimONio con gli eventi “Il cammino di Michael” (giovedì 4), “Sulle orme dei pellegrini di San Michele” (domenica 7), “Sulle ali dell’Arcangelo” degli studenti (lunedì 8), “Gli Arcangeli. Tableau vivant” (domenica 7), la Banda, lo spettacolo pirotecnico (lunedì 8), Fabio Concato in concerto (sabato 6).