Agenzia Valerio

Donata la statua di San Camillo de Lellis al Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia.

Donata la statua di San Camillo de Lellis al Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredoniain occasione del 448 anniversario della conversione di San Camillo del Lellis e della donazione della statua del santo protettore del Corpo di Sanità Militare volontario della Croce Rossa Italiana, degli infermi, degli infermieri e degli ospedali avvenuta presso il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia. L’evento (in foto) si è svolto sabato 4 febbraio.

Un pomeriggio ricco di momenti solenni svolti in presenza di Sua Eccellenza Mons. Francesco Moscone Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, il Superiore Generale dei Camilliani Pedro Tramontin proveniente dal Brasile, il Segretario Provinciale dei Camilliani Siculo Napoletano Fratel Carlo Mangione, il Camilliano Padre Francesco De Rienzo insieme ad una numerosa rappresentanza dei frati Camilliani Napoletani, il Generale dott. Gabriele Lupini Ispettore Nazionale del Corpo di Sanità Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, il Comandante del Centro di Mobilitazione Meridionale Domenico Savino, alcune rappresentanze dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, il Cav. Uff. dott. Franco Lucia fondatore del Museo delle Ferrovie dello Stato della stazione Ferroviaria di Torino Porta Nuova, il Cav. Riccardo Di Matteo Console onorario della Repubblica Ceca, gli On. Giorgio Lovecchio, On. Carla Giuliano, Sen. Gisella Naturale e i Volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Manfredonia, il Sindaco Gianni Rotice, l’On. Antonio Tasso deputato della XVIII legislatura.

La serata è stata presentata da Tiziano Samele ed allietata dal gruppo “I Silentiemble” che si sono esibiti con alcuni brani di musica sacra e dalla esibizione magistralmente condotta dal sommo Poeta Sipontino Vittorio Tricarico che ha raccontato l’episodio della conversione di San Camillo De Lellis che avvenne nella Valle dell’Inferno.

L’evento si è concluso con la collocazione della statua all’interno del padiglione museale dedicato al Corpo di Sanità Militare della Croce Rossa Italiana e della CRI e mentre l’Arcivescovo ed i Frati Camilliani si sono recati presso la Chiesa di San Camillo del Lellis dove è stata celebrata una messa solenne al Santo, i partecipanti si sono diretti nella Caffetteria del Museo dove hanno consumato un sontuoso buffet offerto dalla Soc. Euroambiente e dal Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone