Agenzia Valerio

Dall’adunanza di Rodi Garganico le dissertazioni verranno ridotte di numero in modo tale da permettere in mattinata, dalle 11:10 alle 13:00, una nuova esperienza, quella dei presidi culturali, il primo dei quali riguarderà gli agrumeti del Gargano.

La “carovana” della rete di studiosi e di ricercatori, dopo l’esperienza delle adunanze tenutesi in numerosi comuni del Gargano, continua la sua attività itinerante facendo tappa con la 10ª adunanza nella città degli agrumi, Rodi Garganico.

Anche questa adunanza ha come tema gli “Ambiti di studio e ricerca della Carta di Calenella. I protagonisti a confronto”, lasciando ampio spazio a studiosi e ricercatori che ci metteranno a conoscenza dei settori disciplinari di ricerca di cui si sono occupati nel passato o quelli oggetto di studio al presente, riguardanti in maniera specifica gli aspetti culturali, sociali, storici e scientifici che caratterizzano il contesto garganico, la Capitanata, e quello più esteso dell’intera Puglia.

Il fine resta sempre quello a cui è dovuto l’incontro del gruppo di studiosi della Carta di Calenella: riaprire, in un contesto territoriale critico e asfittico, la rete virtuosa dei rapporti tra istituzioni, associazioni, cittadini, elevando e mettendo in rilievo gli spazi della cultura, delle arti, delle scienze, della conoscenza, favorendo la presenza di presidi culturali aperti al territorio e alle sue esigenze e che siano strumento di mobilitazione culturale e civica.

Dall’adunanza di Rodi Garganico le dissertazioni verranno ridotte di numero in modo tale da permettere in mattinata, dalle 11:10 alle 13:00, una nuova esperienza, quella dei presidi culturali, il primo dei quali riguarderà gli agrumeti del Gargano. Si tratta di sperimentare una nuova formula: momenti in cui la Carta guarda il proprio territorio immergendosi nelle sue emergenze ambientali (siti archeologici, storici, naturalistici, ecc.) con tutte le sue competenze di studio, ricerca, approfondimento e producendo documentazioni video, foto, articoli di conoscenza e di sensibilizzazione. Una presenza, il presidio culturale, che chiaramente avrà forza ed efficacia dipendente dalla partecipazione attiva dei componenti della Carta e dei suoi specialisti sotto l’aspetto multidisciplinare. Saranno presenti gli studenti dell’Istituto comprensivo Giannone e IISS Mauro del Giudice accompagnati dalla professoressa Rosanna Santoro.

Nella prima sessione dell’adunanza avremo modo di ascoltare le esperienze di Donato Giovannelli (Ricerca estrema: dal Gargano ai confini del mondo) e di Michele Morsilli (La Geodiversità del Gargano: un patrimonio unico da conoscere e valorizzare). Nella sessione pomeridiana racconteranno i propri percorsi di studio e ricerca Gennaro Tedesco (Tecnologie digitali, processi cognitivi e turismo), Luigi Russo (La gestione delle aree naturali protette, dalla tutela ai sistemi territoriali) e Rosa Ricciotti (Il Gargano e i suoi figli musicisti… perché partire, perché tornare).  A chiusura della sessione pomeridiana ci sarà uno spazio aperto agli uditori.

Questa tappa è patrocinata dal Comune di Rodi Garganico (Del. G.C. n. 15 del 02.02.2023). La direzione del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia ci mette gentilmente a disposizione l’auditorium della sede di Rodi garganico, pienamente funzionale allo svolgimento dell’8ª adunanza. Un’adunanza che come sempre viene trasmessa in diretta live sulla nostra pagina facebook e che ha come media partner “Amara Terra Mia”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone