Agenzia Valerio

Dopo un anno di attività l’appuntamento è sempre nello storico Camping di Calenella, domani numerosi studiosi a confronto convocati dal botanico Nello Biscotti.


Sono state numerose le Adunanze che si sono svolte sul territorio dopo la nascita della “Carta di Calenella” esattamente un anno fa. E domani, 18 giugno, i 130 studiosi firmatari del manifesto, che hanno deciso di unirsi per “una svolta per superare le varie solitudini intellettuali”, si incontrano dopo un anno di attività culturale. All’appello hanno risposto  in tanti.

La Carta di Calenella oggi è un gruppo di studiosi di diversi ambiti disciplinari  (scientifico, tecnico, umanistico, giuridico, storico ed economico-sociale),  che presso il Camping Calenella di San Menaio, maturò l’idea di condividere i propri percorsi di studio e di ricerca per sviluppare conoscenze, dati e informazioni su  aspetti culturali, sociali, storici e scientifici riguardanti il Gargano. In questo anno la mission si è concretizzata in incontri, definiti “Adunanze”, che si sono svolte in diversi paesi del Gargano: Vico, San Nicandro, Manfredonia, San Marco in Lamis, Peschici e Vieste.

La giornata di domani è così articolata: si inizia dalle 10 con l’accoglienza di Nello Biscotti (in foto con Michele Eugenio di Carlo), seguirà l’introduzione di Teresa Rauzino. Seguirà “L’esperienza delle adunanze”, curata da Michele Eugenio di Carlo, Michele Morsilli e Salvatore Ritrovato. Alle ore 12. 30 la lectio magistralis /concerto di Francesco Mastromatteo. A seguire il buffet sul prato. Alle ore 16. spazio ricreativo: riflettori poetici artistici, musicali e narrativi sulla Carta di Calenella con Rosanna Santoro, Vincenzo Campobasso, Maria Rosaria Vera, Silvia Clara Marangelli, Matteo Coco, Nicola Angelicchio, Rita Pelusi. Infine, alle ore 18.30, “Prospettive per il futuro”. Conclusioni di Francesco Apruzzese e alle ore 19.30, con il sole ponente, la visita alla Necropoli di Monte Pucci.

Kronos Bar

ADV Fini autosalone