L’evento si terrà presso la Chiesa di San Pio da Pietrelcina, la Messa da Requiem è un tributo e un ringraziamento che il musicista sangiovannese ha voluto offrire alla figura di Padre Pio.
Sarà eseguito il 6 maggio a San Giovanni Rotondo, presso la Chiesa di San Pio da Pietrelcina, il Requiem per soli, coro e orchestra del M° Antonio Cocomazzi (in foto), composto in onore ed in memoria di Padre Pio nel 1998 per commemorare il trentennale della morte del Santo. Rappresentato in prima assoluta nel 1999, quando il frate di Pietrelcina fu proclamato “venerabile” ,l’Opera è stata poi ripresa in previsione del 20° anniversario della canonizzazione di Padre Pio avvenuta nel 2022, con l’incisione su CD della versione per soli, coro e organo avvenuta presso la cattedrale di Palermo.
La Messa da Requiem di Antonio Cocomazzi è, al contempo, un tributo e un ringraziamento che il musicista sangiovannese ha voluto offrire alla figura di Padre Pio, composta con lo scopo di esaltare la vita del Santo, vita dedita al servizio dei bisognosi, culminata con la realizzazione dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, da lui fondato il 5 maggio 1956 con il solo aiuto dei benefattori. E proprio in occasione di questo avvenimento, il concerto, fortemente voluto dal sindaco Michele Crisetti e dall’Amministrazione di San Giovanni Rotondo, sarà offerto alla Città il 6 maggio alle ore 20.30.
Antonio Cocomazzi , si è laureato in Pianoforte e in Composizione presso i Conservatori di Foggia e Pescara. Eseguendo proprie composizioni, è vincitore di 13 concorsi nazionali e internazionali, ottenendo altresì 6 secondi premi ed altri riconoscimenti. Come compositore e pianista, ha inciso 10 cd a suo nome e illustri maestri hanno scritto parole di elogio nei suoi confronti. Ennio Morricone, firmando la prefazione al cd “Antonio Cocomazzi Project” (2008) così si esprime: “eccellente lavoro, (…) originale nella “forma” e nella sostanza musicale”. Nella veste di compositore, pianista e/o arrangiatore ha scritto musiche per il Teatro, Musical e produzioni che spaziano dal genere classico al pop. È docente di “Teoria dell’Armonia e Analisi” presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
L’OME – Orchestra Mediterranea è una formazione nata nel 2020 come naturale prosieguo della quasi ventennale esperienza dell’OGM – Orchestra Giovanile Mediterranea, formazione ideata a Palermo nel 2002 da Alberto Maniaci, direttore d’orchestra, pianista e compositore palermitano e, dal 2012, gestita in collaborazione con Simone Piraino, manager dello spettacolo, musicologo e compositore. Il repertorio vasto dell’Orchestra, dal concertismo alle grandi sinfonie passando per i repertori jazz e pop riletti in chiave sinfonica, fino alla musica contemporanea, ha portato l’Orchestra a partecipare a numerosi eventi e festival di nazionali e internazionali.
L’evento è organizzato dall’Associazione Musicale“MedArt” coordinata dal Manager e Direttore di Produzione M° Simone Piraino, la quale proporrà l’esecuzione del Requiemda parte dell’Orchestra Mediterranea, compagine palermitana attiva da 20 anni e diretta dal M° Alberto Maniaci, del Coro Kemonia e dai quattro cantanti solisti: i soprani Martina Licari e NatasaKàtai, il tenore Vincenzo Bonomo e il basso Alessio Gatto Goldstein.