Agenzia Valerio

Il Festival Michael prosegue con la tappa speciale di BTM (business tourism management) dedicata al Gargano con i buyers che incontreranno gli operatori turistici del Gargano.

Non una tappa come le altre quella di BTM InterAzioniSpecial Edition che si terrà all’interno del Castello di Monte Sant’Angelo i prossimi 8 e 9 maggio. Il progetto itinerante di BTM Italia, durante la due giorni, unirà il comparto turistico culturale a operatori, istituzioni e territorio. Incontri, connessioni e formazione continua attraverso le interazioni di BTM, dunque, con l’obiettivo di alimentare sinergie fondamentali tra pubblico e privato.

Monte Sant’Angelo, Capitale della Cultura della Puglia 2024, e tutto il Gargano saranno protagonisti indiscussi della tappa in arrivo, per l’evento che ha registrato grande successo nelle scorse edizioni di Lecce, Otranto, Trani e Brindisi.

Il viaggio inizierà nella giornata di lunedì 8 maggio, con uno spazio dedicato alle bellezze del Gargano attraverso un Fam Trip per i buyer partecipanti che visiteranno la città ospitante, per poi proseguire con un tour organizzato verso Mattinata, Vieste, Vico del Gargano e la Foresta Umbra.

Nella seconda giornata, martedì 9 maggio, i seller locali incontreranno gli stessi buyer in appuntamenti B2B per poi lasciare spazio alla formazione e agli interventi dei diversi panel in programma. Doppio appuntamento martedì 9 maggio nel Castello: dalle ore 9 il b2b per gli operatori turistici e dalle ore 15 i panel dedicati a cultura e turismo.

Alle ore 15 i saluti istituzionali saranno affidati a Pierpaolo d’Arienzo(Sindaco di Monte Sant’Angelo) e Rosa Palomba (Assessore cultura e turismo), Raffaele Piemontese(Vice Presidente Regione Puglia), Grazia di Bari(Consigliera della Regione Puglia con delega alla cultura), Giuseppe Nobiletti (Sindaco di Vieste), Michele Bisceglia (Sindaco di Mattinata), Michele Merla (Sindaco di San Marco in Lamis), Michele Crisetti(Sindaco San Giovanni Rotondo), Michele Sementino (Sindaco di Vico del Gargano), Primiano Di Mauro(Sindaco di Lesina) e Pasquale Pazienza (Presidente del Parco del Gargano).

Tra i focus, cruciale sarà l’importanza data al nuovo turismo culturale, virtuale e “aumentato”, passando dalla valorizzazione del patrimonio artistico attraverso innovative soluzioni digitali, affrontato con Gianfranco Lopane (Assessore al Turismo Regione Puglia), Miriam Giorgio (Coordinatore Piano Strategico del Turismo Pugliapromozione), Aldo Patruno(Direttore dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia) e Fabio Viola(Videogame Designer e Direttore Creativo in ambito digitale e culturale).

Anche la nuova sfida del Gargano sarà tra i temi caldi di quest’edizione: experience open air, sostenibilità e digitale saranno affrontate come coordinate imprescindibili per una destinazione innovativa, unica e indimenticabile, con l’obiettivo di una nuova identità territoriale che non sia più solo il mare. Si parlerà di cambio di rotta nel mercato turistico insieme a Roberto Micera, professore di marketing territoriale Università della Basilicata, Rocky Malatesta, Presidente della Riserva Statale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, Marco Volpe, Consulente ed esperto di sistemi turistici digitali, Michele Bruno, Presidente di Puglia Expo e responsabile sezione BTM Gusto e con il contributo video di Roberta Garibaldi, esperta di TEG e Vice Presidente del Comitato Turismo del OCSE.

Si affronterà il place branding e la necessità di comunicare una destinazione attraverso strategie tailor made insieme a Rocco de Franchi, esperto di comunicazione e direttore di comunicazione della Regione Puglia.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone