È tutto pronto per il primo weekend di FestambienteSud, che dal 15 al 17 luglio il programma del Festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia prevede cammini, forum e concerti.
Si parte venerdì 15 luglio da Rignano Garganico con l’evento “Gargano Sacro, la cultura è in cammino”, sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia. L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 al Palazzo Baronale per arrivare fino alla Dolina Centopozzi, che è tra le più estese del promontorio garganico.
Alle 19.30 si terrà la cerimonia inaugurale di FestambienteSud presso il Museo di Grotta Paglicci, ribattezzato Museo del Paleolitico. «Abbiamo scelto di partire da questo luogo perché Grotta Paglicci rappresenta un sito importante per la storia e l’evoluzione di Homo Sapiens ed è uno dei siti di interesse archeologico di maggior rilievo in Italia e nel mondo», spiega il direttore di FestambienteSud Franco Salcuni. A chiudere la prima giornata di FestambienteSud, alle ore 21.00 in largo Portagrande, sarà il Carmen Souza & Theo Pascal Duo.
Sabato 16 luglio FestambienteSud si sposterà a San Marco in Lamis. Alle 16.30 si partirà dal Santuario di San Matteo Apostolo per il “cammino ad anello nella Fajarama. Alle 21.00 nel Chiostro del Convento di San Matteo, sarà il concerto di Mauro Ottolini in “Nada Mas Fuerte”.
La prima tappa del festival si chiuderà a San Giovanni Rotondo domenica 17 luglio. Alle 16.30 è in programma il cammino periurbano della città che, partendo dal piazzale del Santuario di San Pio, si svilupperà a nord del centro urbano, lungo il versante rimboschito anche grazie al volere di San Pio, per giungere fino alla Valle Portamisuso, storico accesso al paese da nord. Alle 19.00 in Piazza dei Martiri si terrà il forum “Pace e Rinnovabili”. Dalle 21.00 presso la Villetta di Sant’Onofrio, spazio alla musica con Fabrizio Bosso 4TH in WE4, l’ultimo entusiasmante lavoro del noto trombettista accompagnato da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria.