Inizia con il Forum Internazionale “Il futuro delle Acque dolci, tra cambiamenti climatici, conflitti e necessità di cooperazione”, a seguire l’attesissimo concerto di Gilberto Gil.
Il titolo scelto per la IX edizione di FestambienteSud è “Arsura, vincere la sete del pianeta” e questa sera, lunedì 31 luglio, presso il Museo civico di Vieste ci sarà il forum internazionale sul tema. I cambiamenti climatici rischiano di riscrivere la cartografia fisica del pianeta rivoluzionando soprattutto la rete idrografica e l’assetto complessivo del globale. Come agire per arginare il processo e per spingere, con il cambiamento delle politiche globali, dell’economia e delle pratiche locali, verso una gestione sostenibile delle risorse idriche che argini i conflitti, gli sprechi e promuova una visione razionale e sostenibile? Oltre a disegnare gli scenari globali, nel corso del forum verranno raccontati due casi internazionali di crisi, interessanti per la loro emblematicità, come quello delle Alpi e quello dell’Amazzonia, che possono insegnare come evitare ulteriori errori e come cercare soluzioni praticabili.
Dopo i saluti di Giuseppe Nobiletti, Sindaco di Vieste, Rossella Falcone, vicesidaca e assessora al Turismo, Franca Portincasa, Direttrice Generale Acquedotto Pugliese e Daniela Salzedo, Direttrice di Legambiente Puglia Intervengono Andrea Volpe, Direttore Ricerca, sviluppo e attività internazionali Acquedotto Pugliese, Francesco Fatone, Università Politecnica delle Marche, Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia, Uros Brezan, Ministro dell’Ambiente della Slovenia, Vincenzo Lauriola, ricercatore Istituto Nazionale Ricerche dell’Amazzonia e Ministero di Scienza Tecnologia e Innovazione del Brasile, Sergio Salgado, Agenzia Nazionale dell’Acqua (ANA), Ministero dell’Ambiente e Clima del Brasile e Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente
A Vieste il festival farà tappa dal 31 luglio al 5 agosto con un progetto speciale che collega Brasile e Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello.
Dopo il forum sarà Gilberto Gil, musicista amato in tutto il mondo, figura di spicco della cultura brasiliana e uno dei più grandi interpreti della musica del suo Paese, ad aprire la serie di appuntamenti di FestambienteSud a Vieste. Lo spettacolo Aquele Abraço, unica data estiva in Italia, in programma il 31 luglio alla Marina piccola di Vieste, ripercorre i momenti più significativi di un cammino artistico leggendario che ha portato questo straordinario artista alla registrazione di oltre sessanta album, quattro milioni di vendite e nove Grammy.