Da oggi online anche greencave.org, il portale del centro culturale di Legambiente, a partire dal 3 dicembre tornano gli appuntamenti con la cultura nella Green Cave.
20 eventi in calendario dal 3 dicembre al 5 gennaio, con due incontri sulla letteratura dialettale, quattro novità librarie in presentazione, tre spettacoli di teatro e tre di musica, due laboratori di tre giorni per bambini e ragazzi, uno musicale e uno teatrale, due mostre. A tutto questo si aggiunge anche il varo del portale dedicato della Green Cave, online da oggi all’indirizzo https://www.greencave.org.
“La grotta, che per i credenti è il simbolo del Natale, e nella nostra città anche simbolo del culto di San Michele, che ha scelto le grotte come luogo dove manifestarsi, per noi della Green Cave assume il significato laico della rinascita culturale, perché abbiamo scelto una grotta come luogo fisico e simbolico del nostro centro culturale. Dopo quasi due anni di fermo per la crisi Covid, le nostre grotte si rianimeranno con numerosi appuntamenti dal vivo, mostre, spettacoli, incontri e laboratori dal 3 dicembre fino al 5 gennaio. Da oggi, inoltre, è online un importante strumento di comunicazione con il pubblico: https://www.greencave.org, il portale dedicato alla Green Cave, con una serie di servizi online, compreso la possibilità di fare acquisti, conoscere news e calendario iniziative, prenotare gli eventi”. Così lo staff della Green Cave di FestambienteSud illustra le novità.
Ma veniamo agli aventi. Si parte il 3 dicembre con l’incontro sull’opera dello scrittore Joseph Tusiani, cui parteciperanno Antonio Motta e Cosma Siani, curatori della mostra “Viaggio nei libri di Joseph Tusiani. Mostra documentaria 1941-2020”, visitabile nella Green Cave dal 3 al 15 dicembre.
Seguiranno tre appuntamento con autori: il 5 dicembre, con l’autrice Patrizia Impagnatiello, si presenta il libro “Partorire la Differenza”, Edizioni del Rosone; l’8 dicembre, con Domenico Sergio Antonacci e l’autore Toni Augello, si presenta il romanzo “La neve cade ancora”; il 10 dicembre con l’autrice Anto Nafula Pignataro, l’incontro con il libro “La luna c’è sempre”, edito da Kurumuni, organizzato dall’associazione Bantù, con Green Cave e la partecipazione del forno Non solo pane di Donato Taronna.
Il 15 dicembre è la volta di un importante appuntamento con la storia della letteratura dialettale dal titolo “Il disincanto poetico di Giovanni De Cristofaro”, con Michele Notarangelo e Franco Nasuti, dedicato alla riscoperta dell’opera del poeta montanaro.
Il 17 dicembre un’altra novità libraria con la presentazione di “donodiluce” la nuova folosofiaba di Donato di Bari, con illustrazioni diMaddalena Gatta, pubblicata per i tipi di Quorum Edizioni.
Il 20 e 21 dicembre due repliche di uno spettacolo teatrale prodotto dalla compagnia Bottega degli Apocrifi, Il “Racconto personale” di e con Mamadou Diakitè. Per Il 23 dicembre l’appuntamento con l’incontro inaugurale della mostra fotografica “Alchimia di un paese” alla presenza dell’autore Aldo Marini. La mostra sarà visitabile nella Green Cave fino al 30 dicembre.
Dal 28 dicembre al 5 gennaio torna il festival di comunità del progetto Crescincultura, sostenuto dall’Impresa Sociale Con i Bambini. Si svolgerà in due tempi, il primo, a dicembre, dedicato alla musica e il secondo, a gennaio, al linguaggio teatrale. Si comincia con la musica dal 28 al 30 dicembre con un laboratorio educativo tenuto dalla cantante Raffaella Carbonelli e intitolato “Il canto creativo”, che coinvolgerà bambini e ragazzi per tre appuntamenti giornalieri. Tre invece saranno gli incontri-concerto in serale: il 28 dicembre con il cantautore molisano Stefano di Nucci, il 29 dicembre con il cantautore napoletano Andrea Tartaglia e il 30 dicembre con la stessa Raffaella Carbonelli, accompagnata da William Prencipe. Il festival di comunità torna dal 3 al 5 gennaio con la seconda parte dedicata al teatro con “Teatro per crescere”, un laboratorio teatrale di tre giorni per bambini e ragazzi con Michela Delli Carri e Mario Mignogna. Il festival chiude il 5 gennaio con “Musica maestro!” un laboratorio spettacolo prodotto dalla Piccola Compagnia Impertinente.
Le iniziative in parte sono autofinanziate in parte sostenute dal progetto Crescincultura dell’Impresa Sociale Con i Bambini. Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione del teatro del 20 e 21 dicembre, per il quale è previsto di biglietto simbolico.
Per gli orari e le modalità di partecipazione trovate maggiori informazioni nella sezione eventi del portale https://www.greencave.org. Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green Pass e indossare la mascherina.