Agenzia Valerio

Concerti, visite guidate ed appuntamenti d’eccezione come quello in Foresta Umbra con il Premio Strega Poesia, bilancio positivo e si pensa alla prossima edizione.

Un’edizione tutta sold out di un FestambienteSud sempre più itinerante, intitolato “Arsura. Vincere la sete del pianeta”, partito il 13 luglio da Rignano Garganico che ha toccato i comuni di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata ed infine Vieste con la grande tappa dedicata interamente al Brasile.

“Abbiamo raccolto apprezzamenti e registrato un’incredibile e costante partecipazione in tutte le tappe di FestambienteSud. Motivo di soddisfazione per noi di Legambiente è il fatto che il pubblico abbia colto l’importanza del tema al centro della kermesse, quello della risorsa idrica, e che apprezzi sempre più lo sforzo di assicurare un livello qualitativo costante in tutta la programmazione culturale e musicale. Siamo convinti che qualità culturale, attenzione all’ambiente e crescita della cittadinanza rappresentino facce di una stessa medaglia” – così il direttore del festival Franco Salcuni, che aggiunge: “Quest’edizione più delle precedenti è riuscita a rendere appieno il senso del percorso che il festival sta compiendo, verso una forte itineranza culturale che realizziamo sia sul territorio, con un percorso che attraversa diversi luoghi significativi del Gargano, sia nella programmazione culturale, che sta spingendo sempre di più sull’acceleratore dell’internazionalizzazione e del dialogo interculturale”.

La tappa di Vieste in particolare, ha visto una grande partecipazione di un pubblico con una forte componente internazionale. Le esclusive ed anteprime musicali in programma hanno portato a Marina Piccola pubblico proveniente da ogni parte del mondo, unendo l’intrattenimento musicale alla vacanza sul Gargano. Significativa la programmazione anche nelle tappe precedenti, con punte di partecipazione davvero notevoli. Si consolidano e crescono inoltre, sia la rete del partenariato che ha permesso la realizzazione di questa XIX edizione, sia l’attenzione mediatica che ha assicurato un’importante risonanza alla manifestazione, perfino una diretta radiofonica con Radiouno Rai, con Max De Tomassi e la trasmissione Torsida, grazie al partenariato con la RAI.

Ora l’appuntamento è per l’estate 2024, anno in cui FestambienteSud celebrerà il suo ventennale. Nel frattempo le attività di Legambiente FestambienteSud non si fermano e comincia la preparazione sia dell’edizione winter che delle consuete attività autunnali e invernali della Green Cave, il centro culturale di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone