Agenzia Valerio

Nel 2021 salgono a 113 i Comuni virtuosi. Tra questi, 8 sono Comuni Rifiuti Free. La raccolta differenziata in Puglia sale al 54,68% e nei primi mesi del 2021 si attesta al 58,34% Fanalino di coda è Foggia con solo il 21,9% di raccolta differenziata.

“Bisogna dare una risposta concreta attraverso un incisivo intervento regionale che applichi l’obbligo della tariffazione puntuale, in nome del principio ‘chi inquina paga’. È fondamentale realizzare impianti seri per il trattamento dell’organico, così come quelli delle frazioni secche”, afferma l’associazione Legambiente.

113 Premi Comuni Ricicloni, 8 i Comuni Rifiuti Free, che oltre ad aver superato il 65% di raccolta differenziata hanno anche contenuto la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 Kg/anno/abitante, ovvero Bitritto (BA), Volturino (FG), Avetrana (TA), Fragagnano (TA), Poggiorsini (BA), Montemesola (TA), Santeramo in Colle (BA), Neviano (LE).

Solo Barletta è Capoluogo di Provincia Riciclone grazie al 70,9% di Raccolta Differenziata. Troppi, poi, i Comuni che rientrano nella categoria Gli indifferenti: ben 37 le Amministrazioni comunali che nel 2020 non hanno raggiunto il 10% di RD o non hanno effettuato alcuna registrazione sul Portale dell’Osservatorio Regione Rifiuti Puglia.

Nella XIII edizione salgono a 113 i Comuni che si aggiudicano il Premio Comuni Ricicloni 2021. Nel 2021 sono 27 le new entry: Avetrana, Cellino San Marco, Fasano, Minervino Murge, Calimera, Monopoli, Tuglie, Volturino, Castri di Lecce, San Pietro in Lama, Sava, Torricella, San Giovanni Rotondo, Alliste, Castelluccio Valmaggiore, Rignano Garganico, Lizzanello, Bisceglie, Porto Cesareo, Melendugno, Palagiano, Mola di Bari, Canosa di Puglia, Manfredonia, Maglie, Monteroni di Lecce, Parabita.

La XIII edizione di Comuni Ricicloni Puglia è stata presentata, ieri 4 novembre, a Bari nell’ambito dell’Ecoforum Puglia “Semplificazioni, innovazione e partecipazione: un Piano regionale per una Puglia verde e circolare”.

L’elaborazione dei dati si riferisce al 2020 e si è articolata in tre diverse fasi: raccolta e verifica, elaborazione ed incrocio (con eventuale verifica e chiarimenti direttamente con i Comuni), definizione delle classifiche. I dati, inoltre, sono stati raccolti attraverso l’Osservatorio Regionale dei Rifiuti.

“Questa edizione si colloca in un periodo storico per la nostra regione molto importante, in quanto proprio il 15 ottobre scorso la Giunta Regionale ha approvato il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti. – ha dichiarato Ruggero Ronzullipresidente di Legambiente Puglia – Grazie a una rete in continua crescita di Amministrazioni e cittadini attenti all’ambiente, salgono a 113 i Comuni Ricicloni.

In Foto un momento dell’Ecoforum, in piccolo il sindaco di Rignano Garganico Luigi Di Fiore.

Kronos Bar

ADV Fini autosalone