Agenzia Valerio

“Il registro costituisce uno step importante sia per censire i caregiver familiari, sia per valorizzare il ruolo di cura che svolgono quotidianamente”. Lo annuncia l’assessora al Welfare, Rosa Barone.

“È la prima volta – spiega Barone – che nella nostra regione viene avviata la ricognizione dei caregiver familiari delle persone con gravissima disabilità e dei caregiver familiari delle persone con grave disabilità, attraverso uno specifico Avviso regionale, sempre aperto, in modo da predisporre un registro territoriale in ogni Ambito territoriale Sociale o Distretto sanitario. Con questo avviso e con il budget di sostegno al caregiver familiare vogliamo potenziare le forme di sostegno per i caregiver e valorizzarne il ruolo di cura e assistenza.”

Il caregiver può inoltrare più domande se assiste più e diversi disabili gravi o gravissimi non autosufficienti. Al contrario, caregiver diversi non possono presentare domande per lo stesso disabile assistito. In tale ultimo caso il sistema genera un avviso rivolto all’Ambito Territoriale, che accerta chi sia il caregiver effettivo del disabile, tenuta in conto la volontà del disabile assistito. Il registro territoriale di Ambito, oltre ad essere messo a disposizione del Distretto Sociosanitario di riferimento, è a disposizione dei Comuni che ne facciano richiesta e di ARESS, in relazione alle attività oggetto di un accordo di collaborazione attualmente in atto.

La domanda può essere compilata e inoltrata esclusivamente su piattaforma online dedicata, accedendo al seguente  link 

Kronos Bar

ADV Fini autosalone