Agenzia Valerio

La sezione sangiovannese dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani ha eletto sabato scorso i suoi rappresentanti, durante il congresso cittadino che si è tenuto nel Chiostro Comunale.

Sabato scorso, 23 ottobre, il circolo Anpi di San Giovanni Rotondo ha svolto il suo congresso cittadino, molti gli ospiti intervenuti nel Chiostro Comunale di Palazzo San Francesco.

È intervenuto anche il primo cittadino, Michele Crisetti, i consiglieri comunali Antonio Pio Cappucci e Nunzia Palladino e molti rappresentanti di associazioni e sindacati.

Si tratta del secondo congresso per il circolo Anpi che ha rieletto Michele Del Sordo come presidente, Del Sordo nel suo intervento ha nuovamente fatto richiesta, direttamente al sindaco, di adempiere alla richiesta di ufficializzare l’intitolazione della via a Giuseppe Limosani e  la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini e contestualmente l’attribuzione della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Ha  aggiunto, nel suo intervento, la richiesta di collaborazione degli insegnanti “per la realizzazione di una sinergia tra Anpi e  scuole medie e superiori, per portare a conoscenza i nostri studenti della storia antifascista sangiovannese”.

“Una associazione rinnovata, attenta ai tanti temi di attualità del Paese ma con lo sguardo sempre rivolto alla memoria e alla Costituzione- ha detto nelle conclusioni l’on. Michele Galante, presidente provinciale Anpi. La sezione di San Giovanni Rotondo è la più numerosa della Provincia di Foggia, dopo quella di Foggia città, è il nostro fiore all’occhiello per le tante attività svolte in questi anni. Il nostro congresso ridisegna la funzione dell’Anpi nel contesto di una nuova fase storica per l’Italia. L’Anpi delle partigiane e dei partigiani nata nel 1944 si è arricchita diventando, nel 2006, l’Anpi aperta agli antifascisti: oggi definisce la sua natura nazionale e popolare nel vivo del cambiamento indispensabile al Paese”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone