L’appello dell’associazione Gli Amici dell’Albero: “Abbiamo bisogno di una mano da parte dei commercianti, quest’anno abbiamo predisposto delle sfere in cui è possibile inserire il logo commerciale delle attività, siamo certi che i commercianti collaboreranno per la buona riuscita dell’iniziativa”.
Per il terzo anno consecutivo torna il suggestivo albero su Monte Castellana che sarà visibile in tutta la città di San Giovanni Rotondo, per la realizzazione dell’albero l’associazione dei cittadini, “Gli Amici dell’Albero”, lancia un appello a tutta la città e annuncia una importante novità dedicata ai commercianti.
“L’albero su Monte Castellana è una tradizione lasciata in un cassetto per più di vent’anni, questo è il terzo anno consecutivo che rimonteremo quel gigante buono con l’auspicio che porti gioia, luce, amore e speranza in tutte le famiglie- scrivono i volontari dell’associazione in un post divulgato sui social. Non stiamo a spiegarvi la fatica per la realizzazione, fatta di arrampicate e scivoloni (si lavora su di una pendenza pari al 75%). Un lavoro duro e impegnativo, rispettando anche l’ambiente senza tagliare o manomettere l’area che occupiamo.
Abbiamo bisogno di un aiuto per la sua realizzazione anche da parte di commercianti e imprenditori (siamo consapevoli delle difficoltà legate al periodo). Come sapete l’anno scorso abbiamo avuto un po’ di problemi. È stato rubato e vandalizzato il quadro generale e le mucche hanno danneggiato parte dell’albero distruggendo centinaia di metri di led luminoso. Quest’anno si riparte da zero, il contributo di tutti sarà decisamente importante. Abbiamo deciso di creare delle sfere, che saranno posizionate alle punte dell’albero, dove all’interno sarà collocato il logo dell’attività commerciale che decide di contribuire. La nostra città è generosa e siamo certi che anche in questa occasione non mancheranno le adesioni. E grazie anche a tutti i cittadini che collaboreranno con un semplice contributo e premetteranno l’accensione di questo spettacolare albero che misura 100 metri di altezza e 60 metri di larghezza, impiegando più di 700 metri di illuminazioni. Il nostro gruppo, “Gli Amici dell’Albero” anticipatamente ringrazia tutti”. Concludono.