Attesa per i concerti di ‘O Zulù e di Enzo Avitabile con i Bottari di Portico, poi visite guidate, la vita dei “trabuccolanti”, stage e un tuffo nel folklore.
Tradizione, cultura, enogastronomia, promozione del Territorio: un paniere di cose buone per la “prima” della stagione turistica 2023 a Vieste. Si terrà il 17 e il 18 marzo 2023, nello scenario della Marina Piccola, l’undicesima edizione della Fanoja di San Giuseppe. Il Gruppo Folkloristico Pizzeche & Muzzeche, promoter dell’evento, è pronto, anche quest’anno, ad accogliere quanti sceglieranno la bellissima città di Vieste per trascorrere un week end all’insegna della musica e del folklore.
Momento divenuto ormai un appuntamento fisso e atteso che richiama molti ospiti pronti a vivere i primi scampoli di una vacanza nella “capitale turistica” del Gargano. Un programma articolato, ricco di momenti culturali, musicali, artistici ed enogastronomici pronto a coinvolgere più punti della città quello in programma venerdì 17 e sabato 18 marzo in onore di San Giuseppe. Ospiti dell’evento, come ogni anno, gruppi folklorici e musicali provenienti dal Gargano e dalle regioni limitrofe che sfileranno per il centro garganico tra canti e danze tradizionali. Concerti con ospiti di prestigio come ‘O Zulù dei 99 Posse (venerdì 17 marzo) ed Enzo Avitabile accompagnato dai Bottari di Portico (sabato 18 marzo). Ma anche attività culturali con il tour per le vie del centro storico, gli stage di tarantella e tamburello con Rosario Nido, la mostra pittorica, le attività sui trabucchi (fresca la loro candidatura a patrimonio UNESCO). Anche quest’anno si terrà il workshop di pizzica gratuito con la danzatrice garganica Lucia Scarabino, componente del corpo di ballo della “Notte della Taranta”. E poi ancora l’estrazione della lotteria, il mercatino dell’artigianato, il contest fotografico che premia la foto più bella con un pranzo per due persone nel paradiso della Valle del Cerro, i laboratori per bambini e gli artisti di strada.
L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Comune di Vieste, Teatro Pubblico Pugliese, Gal Gargano, Aics Foggia, Polo Culturale Vieste, Pro Loco Vieste, FITP, Acquedotto Pugliese ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Trabucchi Storici”, Collateral, Creare con Stile, Coldiretti Foggia, Bellissima Vieste, Pegaso Protezione Civile, Associazione Proxima, Associazione Sportiva e di Volontariato Motoclub Gargano, AEG (Associazione Extralberghiere Gargano). Media partner dell’evento Cdp Service, Radio Norba e Dreamer Production.