Agenzia Valerio

Durante la conferenza stampa, tenutasi sul Lido di Venezia negli spazi della Casa degli Autori, sono state illustrate le modalità della collaborazione.

All’interno della programmazione della 6^ edizione di “Mònde” ci sarà la presenza della sezione “Giornate degli Autori EXTRA”, una selezione di titoli tra quelli presenti nelle diverse sezioni della 20a edizione delle Giornate degli Autori, rassegna autonoma della Mostra del Cinema di Venezia, promossa dalle associazioni dei registi e degli autori cinematografici italiani ANAC e 100autori.

Inoltre, entro marzo 2024 avrà luogo una rassegna itinerante, sempre in accordo con le “Giornate degli Autori”, a Bari, Monte Sant’Angelo e Lucera all’interno del progetto “Capitali pugliesi della Cultura“, di cui Monte Sant’Angelo detiene il titolo per il 2024 e di cui Lucera, unica città pugliese candidata a Capitale Italiana della Cultura 2026, potrebbe raccogliere l’eredità come Capitale Regionale della Cultura 2025.

«È un onore per noi promuovere questa collaborazione con la Puglia e con “Mònde”, che ci permette di portare il cinema in territori marginali. Tutto questo è in linea con l’attività delle “Giornate degli Autori”, che mettono in campo attività per promuovere il cinema di qualità», ha affermato il Presidente delle Giornate degli Autori Francesco Ranieri Martinotti.

A spiegare le finalità dell’accordo è stato il direttore artistico di Mònde Luciano Toriello, che ha dichiarato: «Questo accordo ci permette di portare in Puglia film e autori di grande prestigio che, anche attraverso i linguaggi innovativi del cinema contemporaneo, stimoleranno il pubblico su tematiche di grande attualità, contribuendo così alla formazione di una platea di spettatori sempre più attenta e consapevole. Al sesto anno Mònde conferma dunque la sua strategia, che vede al centro il welfare culturale e la valorizzazione delle aree interne attraverso il mezzo audiovisivo».

Si tratta di un tassello importante anche per Apulia Film Commission, presente alla conferenza con la Presidente di Apulia Film Commission Anna Maria Tosto e il Direttore generale Antonio Parente.

«La collaborazione tra il festival pugliese “Mònde” e le “Giornate degli Autori” rappresenta un ulteriore passo in avanti per una manifestazione in cui l’Apulia Film Commission ha creduto ed investito sin dalla prima edizione. Lo ha fatto perché “Mònde” è un festival che da sempre promuove il cinema che riflette sui temi dell’emergenza ambientale, della crisi climatica e della sostenibilità. Tematiche attuali e complesse, spesso agitate dai film selezionati per le “Giornate degli Autori”. Grazie all’accordo firmato in occasione della manifestazione veneziana, il percorso virtuoso di questo piccolo-grande festival da oggi continuerà, accompagnato da una delle più prestigiose istituzioni cinematografiche del nostro Paese», ha sostenuto Anna Maria Tosto.

A sottolineare l’importanza del cinema e di “Mònde” per il territorio di Monte Sant’Angelo è stata la Vicesindaco del Comune e Assessore alla Cultura e al Turismo Rosa Palomba.  «Il festival “Mònde” nasce dopo un periodo particolare e buio per il nostro Comune, è una luce che vuole segnare il passo e rivolgersi alla comunità, soprattutto ai giovani, per dare speranza. Sei anni fa abbiamo iniziato a lavorare con convinzione, investendo molto sulla cultura, fino a candidarci con “Un Monte in Cammino” a Capitale italiana della Cultura 2025 e a diventare Capitale della Cultura di Puglia 2024», ha sostenuto Rosa Palomba, con l’augurio di poter passare il testimone a Lucera come prossima Capitale regionale della Cultura

Presente alla conferenza anche il prefetto di Venezia Michele di Bari, già commissario straordinario sia di Monte Sant’Angelo che di Lucera. La 6^ edizione di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” si terrà dal 5 all’8 ottobre 2023 a Monte Sant’Angelo e ruoterà sul tema della “Chiamata all’avventura”.

Autore

Kronos Bar

ADV Fini autosalone