Quinta poesia della rubrica Poesia & Gargano. Pubblichiamo a scadenza regolare una poesia di un autore nato nel Gargano o che abbia avuto modo di transitare, soggiornare e conoscere il Gargano. In tal modo si intende rendere non un semplice omaggio alla nostra terra, portare l'attenzione sul modo di guardare questo pianeta, e ogni suo luogo, per abitare poeticamente il mondo, e farlo nostro.
SALVATORE RITROVATO
LA TERRA
Il tempo che copre queste cime fa come un manto
di leggero muschio e oblio, lascia segni
radi ma caldi alle doline, in prati
dove il mare spira odore di sotterranei paesaggi.
Qui la terra decaduta ancora cade in perenne
permuta con un giardino di mele,
cede alle minacce, spinge, svelle
da sé non fiori ma avide primavere
ne spegne il seme nel ventre e nelle vene
allagate di rare passioni, lo perde.
La terra insegna alla mia mano, alla mia mente
suoi ostaggi a muoversi lentamente
all’occhio a notare differenze insperate
lontane dal suo cervello
all’orecchio le parole cadute sotto torri
di pietre e abbandonate radure
al corpo l’opportunità di comprendere
anno per anno quello che non fu, non era
un transito di voli ma un passaggio al confine
tra me e l’inverno, il silenzio e niente.
(da Come chi non torna, Raffaelli, Rimini 2008)
Salvatore Ritrovato (San Giovanni Rotondo, 1967), si è formato nelle università di Urbino, Lovanio e Bologna, e insegna letteratura italiana presso l’Università di Urbino. Si occupa di letteratura del Cinque e Seicento e del Novecento (Caproni, Calvino, Saba, Rosselli, Erba, Carlo Levi, Volponi), con particolare attenzione alla ricerca poetica contemporanea. Collabora e scrive per varie riviste («Pelagos», «incroci», «Poesia», «Atelier», «Clandestino»). Ha pubblicato due raccolte di poesie: Quanta vita (Book, Castelmaggiore 1997) e Via della pesa (Book, Castelmaggiore 2003); e due plaquettes di imitazioni da Asclepiade (Le-vante, Bari 2000) e da Prévert (Cartotecnica, Venezia 2002). Altre poesie sono uscite su riviste e antologie, anche tradotte all’estero (Spagna, Belgio). Di recen-te, ha curato l’antologia tematica di poesia Dentro il paesaggio. Poeti e natura (Zanzotto, Guerra, Orelli, Piersanti, Bacchini, Conte, Pusterla, Damiani, Ceni, Aned-da, Gibellini), Archinto, Milano 2006.
Informazioni sui cookies
1. Che cosa è un cookie?
2. Come è possibile disattivare i cookies?
Informazioni sui cookies
Che cosa è un cookie?
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.
Perché ilfattodelgargano.it utilizza i cookies?
Il sito web ilfattodelgargano.it (di seguito portale) utilizza i cookies al fine di fornire ai propri visitatori un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno alle proprie preferenze. Tramite i cookies la Fondazione fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito la Fondazione ha preso opportune misure tecniche ed organizzative.
Come posso disattivare i cookies ?
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.
Firefox:
Internet Explorer:
Google Chrome:
Safari:
19-01-2021 Redazione
19-01-2021 Redazione
Ultime Notizie |
|
|