Terza poesia della rubrica Poesia & Gargano. Pubblichiamo a scadenza regolare una poesia di un autore nato nel Gargano o che abbia avuto modo di transitare, soggiornare e conoscere il Gargano. In tal modo si intende rendere non un semplice omaggio alla nostra terra, portare l'attenzione sul modo di guardare questo pianeta, e ogni suo luogo, per abitare poeticamente il mondo, e farlo nostro.
RAFFAELE NIRO
Vertigini di ogni sorta
a Claudio Damiani
era da quando rischio di perderla
che custodiva segretamente nelle orecchie
la chiave delle possibilità
ed era solito aprire i giorni
con un duplicato
costruito a calco di memoria
ma che apriva solo le serrature più sventurate
le labbra baciavano il resto
li dove le mani si arrendevano nella preghiera penitente
della scrittura
era uno sbandare continuo della carne
e inciampare a ogni passo
tra le mandate di un orologio biologico
che apriva contenziosi con il futuro
eppure esistono giorni verità che ti spingono
a fare scorte per l’inverno di conchiglie col mare dentro
e magari a diventare pescatore di perle
ma le perle sono parole che si dimenticano
lungo la strada di una lingua che diventa sconosciuta
e la perforazione della membrana timpanica
preclude la gioia della circostanza
era smarrito e fragile nell’illuminante consapevolezza
di non aver mai sentito dal profondo degli abissi
la voce del verbo amare
appena si ravvide
il poeta s’incammino verso la città eterna
e lascio a me l’ingrato compito
di chiudere miseramente questa poesia
da “Lingua di terra”, ed. La Vita Felice, 2013
Raffaele Niro [San Severo, 1973]. Ha pubblicato Lingua di terra (prefazione di M.G. Calandrone, La Vita Felice, 2013); Carte d’identità (Sentieri Meridiani, 2011); Cartacanta (Di Salvo, 2009); Vuoti a rendere(Rhymers’ Club, 2006).Sue poesie sono tradotte in Austria, Cile, Messico, Nicaragua e Spagna. Per la narrativa è coautore di Inchiostro di Puglia (Caracò, 2015, postfazione di Nicola Lagioia), I fuggiaschi (Stilo, 2013, prefazione di Franco Arminio), di Babel Hotel (Infinito, 2011, prefazione di Gian Antonio Stella) e di Rondini e ronde (Mangrovie, 2010, prefazione di Jean-Léonard Tuadi).È tra gli esponenti più interessanti della videopoesia in Italia e ideatore e direttore artistico del festival DauniaPoesia. Blog: raffaeleniro.eu.
Informazioni sui cookies
1. Che cosa è un cookie?
2. Come è possibile disattivare i cookies?
Informazioni sui cookies
Che cosa è un cookie?
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.
Perché ilfattodelgargano.it utilizza i cookies?
Il sito web ilfattodelgargano.it (di seguito portale) utilizza i cookies al fine di fornire ai propri visitatori un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno alle proprie preferenze. Tramite i cookies la Fondazione fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito la Fondazione ha preso opportune misure tecniche ed organizzative.
Come posso disattivare i cookies ?
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.
Firefox:
Internet Explorer:
Google Chrome:
Safari:
23-02-2021 Redazione
19-02-2021 Redazione