Archiviate le primarie del Pd, non senza polemiche e sicuramente con qualche riflessione necessaria sul regolamento che ammette tutti a votare, occorre ragionare sui prossimi appuntamenti elettorali e non solo.
Pare evidente che il meccanismo istituzionale non gode di ottima salute, salvando la forma ma rendendo impalpabile la sostanza. I partiti sembrano esausti non solo dal punto di vista ideale ma soprattutto progettuale. La debolezza tattica della politica è evidente. Uno dei segnali è sicuramente il passaggio attraverso la reggenza del Parco Nazionale del Gargano.
Il movimento dei cittadini che si è sviluppato attorno all’area protetta ha mostrato l’utilità della partecipazione al dibattito pubblico, e questo indipendentemente da come andrà a finire. Il successo del Parco non dipende tanto da chi lo presiede ma da quanto i cittadini lo sentono come Ente utile per lo sviluppo del territorio. Questo è un principio che estenderei a tutta la politica.
Il manifesto del Parco, le indicazioni dei sindaci e tutto il dibattito sono già una vittoria e un toccasana per la vita futura del Parco Nazionale del Gargano.
Il tema centrale post primarie del partito democratico, che ci consegnano un risultato importante per Michele Emiliano nella sua Puglia che maggiormente dovrà governare dimostrando la sua grande differenza con Matteo Renzi, è la ricostruzione di un progetto comune della rappresentanza.
Il tema riguarda tutti i livelli della vita democratica,il nocciolo della questione è la qualità della rappresentanza. Questo in un momento dove pezzi importanti della società si sentono scartati da un sistema politico che giudicano incapace di rispondere alle piccole cose quotidiane della vita di tutti i giorni, il sentimento di esclusione rende liquidi i diritti di cittadinanza e perfino quelli costituzionali.
Questa deriva ha prodotto una generalizzazione senza precedenti, dove si smarriscono distinzioni e cresce solo la confusione ingrassando la rendita opportunistica di chi non ha nulla da proporre e specula sulla situazione, con la probabile conseguenza che una cattiva politica rischia di lasciare il posto all’antipolitica, premiata non perché è differente per proposte e per visione, ma perché contro. Il rischio è di sostituire il pensiero politico con slogan.
Sono tutti temi che meritano di essere sviluppati seriamente di cui però, a partire dal mezzogiorno, non possiamo più farne a meno. Evidentemente partecipando alla vita democratica, come hanno fatto i ragazzi che hanno scritto e promosso il “manifesto del Parco”, solo così, solo con le proposte di indirizzo politico possiamo crescere, indipendentemente dalle poltrone.
Giornalista
Informazioni sui cookies
1. Che cosa è un cookie?
2. Come è possibile disattivare i cookies?
Informazioni sui cookies
Che cosa è un cookie?
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.
Perché ilfattodelgargano.it utilizza i cookies?
Il sito web ilfattodelgargano.it (di seguito portale) utilizza i cookies al fine di fornire ai propri visitatori un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno alle proprie preferenze. Tramite i cookies la Fondazione fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito la Fondazione ha preso opportune misure tecniche ed organizzative.
Come posso disattivare i cookies ?
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.
Firefox:
Internet Explorer:
Google Chrome:
Safari:
23-02-2021 Redazione
19-02-2021 Redazione