Il circolo Legambiente organizza una conferenza su geoscienza, dissesto idrogeologico, opere di difesa idraulica, l'iniziativa rientra in un percorso di riflessione sui cambiamenti climatici, eventi meteo eccezionali, allerta meteo, dati rilevamento della rete meteo Gargano e Protezione Civile, inserito nell’annuale settimana del pianeta terra, domenica torna #Adottauninghiottitoio.
La conferenza si terrà presso l'ex Convento in Piazza de Mattias alle ore 10.00, con numerosi interventi.
Adottauninghiottitoio nasce successivamente agli episodi alluvionali a partire dal 2009, e aggravati dall'alluvione del 2014, che hanno interessato la conca alluvionale della città, lottizzata a partire successivamente al 2006. Cementificazione avvenuta nonostante le norme di salvaguardia e il Piano di assetto idrogeologico dell'Autorità di Bacino che vincolavano parte delle zone ad alta pericolosità idraulica. Piano di assetto che attende ancora la realizzazione completa di opere di difesa idraulica per la mitigazione del rischio per i residenti e per evitare i notevoli periodici disagi dovuti agli estesi allagamenti.
”Adotta un inghiottitoio” annualmente si prende cura delle sistemazioni idrauliche che i volontari hanno realizzato manualmente sul Monte Castellana interessato, con le piogge alluvionali del settembre 2014 da due evidenti fenomeni franosi, su uno dei quali, la “frana Scurcia”, pende un impattante intervento di "messa in sicurezza". Le opere realizzate dai volontari hanno inteso dimostrare come, la riorganizzazione dello scorrimento superficiale delle acque meteoriche in testa ai movimenti di massa per convogliarle nelle cunette e nelle aperture carsiche della montagna, può costituire un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico.