L’appuntamento, promosso da Legambiente FestambienteSud, dal Rotary Club di Manfredonia e dal Centro Studi Cristanziano Serricchio, è per venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Green Cave di FestambienteSud, in via Garibaldi 27 a Monte Sant’Angelo.
Nella Green Cave il primo seminario di studi, con il titolo “L’acqua delle sacre grotte. La stilla di San Michele al Gargano”, è dedicato alle acque sacre e al fenomeno della “stilla”, tipica dei santuari micaelici in generale e di quello di Monte Sant’Angelo in particolare . Sin dai tempi più antichi le grotte sono state spesso le sedi del culto delle acque. Nella genesi, nello sviluppo e nella diffusione universale del culto micaelico l’“ antro ” e la “ stilla ” sono stati elementi indispensabili sempre compresenti. Questo fenomeno, però, nella grotta Santuario di San Michele, patrimonio UNESCO , da decenni non esiste più, interrotto da lavori di impermeabilizzazione che ne hanno causato l’estinzione.
Al seminario, che si apre con i saluti di Franco Salcuni , presidente di Legambiente FestambienteSud, Andrea Pacilli, presidente del Rotary Club di Manfredonia, e Pierpaolo d’Arienzo , sindaco di Monte Sant’Angelo, interverranno i professori Renzo Infante e Laura Marchet , entrambi docenti dell’Ateneo foggiano, il prof. Marco Trotta , veterano degli studi micaelici, e il geologo Biagio Ciuffreda.
Il giorno dopo, il 16 febbraio, alle ore 21, nello stesso spazio, la Green Cave ospiterà il concerto “Sea Shell, musica per conchiglie” di Mauro Ottolini e Vincenzo Vasi.
Il seminario è a ingresso libero. Per ottenere attestazione di partecipazione occorre compilare il formulario d’iscrizione prima dell’inizio dei lavori. Info 379 117 5345